Sempre più spesso possiamo toccare con mano come la piattaforma Web / HTML5 riesca a sfatare l’ennesimo mito: sul web si possono fare tante cose, ma animazioni spinte, giochi 3D, TODO sono riservate al mondo Desktop. Grazie alle funzionalità avanzate (Storage, Filesystem API, Canvas) e soprattutto alla loro standardizzazione sui diversi browser, HTML5/JS si sono ormai imposti come le piattaforme preferenziali per la realizzazione di servizi online innovativi.
Per realizzare applicativi web in grado di competere con il mondo Desktop e superare le aspettative degli utenti gli strumenti base offerti da HTML5 e JS sono necessari, ma spesso non sufficienti: le sfide maggiori non vengono infatti dalle caratteristiche più o meno avanzate delle singole “feature” di JS e tag HTML5, quanto dalla complessità di strutturare in maniera modulare e testabile il volume di codice necessario per realizzare un vero e proprio applicativo, e dal gestire in maniera efficiente e produttiva un workflow che vede Designer e sviluppatori “sovrapporsi” molto nel lavoro.
Angular JS è un toolset che rende lo sviluppo web allo stesso tempo più semplice, più rapido e più divertente. È infatti adottato o supportato a 360 gradi: dalle startup (http://builtwith.angularjs.org/) ai “grandi” come Oracle e Microsoft.
Per fortuna uno dei punti forti di Angular è proprio la qualità della documentazione disponibile e la quantità di tutorial e mini-corsi online, consultabili su docs.angularjs.org/guide/
In particolare da non perdere sono questi tutorial: egghead.io - anche su YouTube e yearofmoo.com.
Poi c’è anche il canale video ufficiale su canale Angularjs su YouTube.com.
Per dare una marcia in più allo sviluppo AngularJS però, raggiungici al Codemotion Milano, terrò un talk proprio su Angular JS. E dai un’occhiata a Codemotion Training che presto organizzerà un corso in merito.
photo credit: yukop via photopin cc