For the first time Codemotion took place in Berlin
We are working for the second edition of Codemotion!
Discover more
Codemotion will be coming to Berlin for the first time
We are working for the second edition of Codemotion Spain!
Disover more

Workshop

Internet delle cose, primi passi: Come far twittare la caffettiera!
Andrea Maietta

DOVE E QUANDO
a Milano, Venerdì 29 novembre 2013

DURATA E ORARIO
Il workshop avrà la durata di 4ore. L’orario è dalla ore 14.30 alle ore 18.30.

Overview
Da qualche tempo, ormai, sentiamo parlare di Physical Computing: un nuovo modo di creare oggetti, in cui il punto di partenza è l’interazione. Tutto il resto è una conseguenza e questo comporta la creazione di oggetti interattivi in cui la parte fisica è predominante. Il punto chiave è quello di nascondere le complessità tecnologiche. Neil Gershenfeld, fondatore dei FabLab, parla di “nascondere il computer nella scarpa”. Con la diffusione capillare di Internet anche gli oggetti si possono collegare ad Internet. Il processo è stato facilitato dalla comparsa di tecnologie hardware semplificate ed intuitive, che permettono anche a chi sa poco di elettronica di interagire con il mondo fisico e comunicare con la Rete. Gli oggetti acquisiscono indipendenza e una componente sociale, che oggi è quasi un must. Abbiamo tostapane pensanti, pianoforti autonomi, dispenser di medicinali intelligenti…

Muovere i primi passi in questo mondo nuovo non è difficile. Nella mezza giornata a disposizione realizzeremo insieme alcuni semplici circuiti in grado di colloquiare con Internet e leggere o inviare dati in Rete attarverso delle pagine dinamiche, servizi e API. Utilizzeremo il Grove Kit Wifi di OpenPicus, ma parleremo anche di Arduino con il suo Ethernet Shield e di Raspberry Pi.

L’hardware scelto non richiede la conoscenza di elettronica, spiegheremo tutto quello che serve durante il corso usando un parallelismo con l’acqua. Programmeremo a un livello base in C (Flyport e Arduino), in Python (Raspberry Pi) e in php.

Obiettivi formativi
Il workshop ha carattere introduttivo e vuole accompagnare gentilmente i partecipanti nel mondo dell’Internet degli Oggetti. Vedremo insieme come realizzare oggetti connessi, facendoli comunicare tra di loro e su Internet. Vedremo quali tecnologie si possono impiegare e quali alternative esistono anche per quello che riguarda l’hardware. Impareremo anche qualche rudimento di elettronica insieme alla Sciura Maria: quello che basta per collegare qualche componente ed essere autonomi per  cominciare a realizzare i propri progetti.

Dotazione software e hardware richiesta
Per partecipare è necessario un portatile con sistema operativoWindows con installato l’IDE per il Flyport ( http://wiki.openpicus.com/index.php?title=Getting_Started ).

I seguenti componenti hardware verranno forniti direttamente al workshop grazie alla collaborazione con Open Picus. Il costo della partecipazione al workshop già include i sensori che verranno rilasciati ai partecipanti alla fine del workshop stesso. Il flyport con il nest verrà prestato ai partecipanti per permettere l’esecuzione del workshop. I partecipanti potranno decidere  se acquistare il flyport con il nest o meno alla fine del workshop.

  • 1 grove kit wifi
  • 10 cavetti per grove
  • 2 pulsanti
  • 1 sensore di temperatura
  • 1 sensore di luce
  • 3 led rg
  • 1 alimentatore

Al termine del workshop i partecipanti riceveranno le slide utilizzate.

Prerequisiti
Per poter seguire il workshop è preferibile una conoscenza base di programmazione. Non sono necessarie particolari conoscenze di elettronica.

Programma

  • Physical Computing e Internet degli Oggetti
  • Alcune basi di elettronica
  • Sensori e attuatori
  • Il Flyport
  • Il Grove Nest
  • Pubblicare i dati rilevati da un sensore (ma che freddo fa a casa mia?)
  • Utilizzo di servizi Internet (ho appena lavato la macchina… pioverà?)
  • Alternative al Flyport: alcuni esempi con Arduino e Raspberry Pi
  • Conclusioni: le caratteristiche di un servizio

COSTO E PROMOZIONI

Early Bird
Entro il 7 nov 2013
Costo 90,00 euro a partecipante – prezzo compreso di IVA
Compra il biglietto ora!

Regular Ticket
Dall’8 nov 2013
Costo 120,00 euro a partecipante – prezzo compreso di IVA

STUDENTI


Per gli studenti universitari e delle scuole superiori applichiamo il 40% di sconto sulla tariffa regular. Se siete interessati scriveteci qui: info@codemotion.it

Attenzione: il costo del biglietto non è rimborsabile, ma il ticket può essere ceduto a un’altra persona.
Gli sconti e le promozioni non sono cumulabili.

ATTESTATO
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione al Workshop.

NEWSLETTER CODEMOTION TRAINING 

Per essere informato sulle nostre attività di formazione iscriviti alla newsletter dedicata!

CONTATTI


Per ogni informazione scriveteci qui: info@codemotion.it


Trainer
Andrea Maietta
Appassionato sostenitore dei metodi agili nonostante il suo peso a tre cifre, Andrea Maietta si occupa di aiutare i clienti a capire i propri bisogni e di fornire loro soluzioni adeguate per costruire valore. Da sempre interessato a imparare e condividere, ha una laurea con lode in informatica mai tolta dal tubo in cui l'ha ricevuta.

Informazioni

DOVE E QUANDO
a Milano, Venerdì 29 novembre 2013

DURATA E ORARIO
Il workshop avrà la durata di 4ore. L'orario è dalla ore 14.30 alle ore 18.30.

Overview
Da qualche tempo, ormai, sentiamo parlare di Physical Computing: un nuovo modo di creare oggetti, in cui il punto di partenza è l’interazione. Tutto il resto è una conseguenza e questo comporta la creazione di oggetti interattivi in cui la parte fisica è predominante. Il punto chiave è quello di nascondere le complessità tecnologiche. Neil Gershenfeld, fondatore dei FabLab, parla di “nascondere il computer nella scarpa”. Con la diffusione capillare di Internet anche gli oggetti si possono collegare ad Internet. Il processo è stato facilitato dalla comparsa di tecnologie hardware semplificate ed intuitive, che permettono anche a chi sa poco di elettronica di interagire con il mondo fisico e comunicare con la Rete. Gli oggetti acquisiscono indipendenza e una componente sociale, che oggi è quasi un must. Abbiamo tostapane pensanti, pianoforti autonomi, dispenser di medicinali intelligenti...

Muovere i primi passi in questo mondo nuovo non è difficile. Nella mezza giornata a disposizione realizzeremo insieme alcuni semplici circuiti in grado di colloquiare con Internet e leggere o inviare dati in Rete attarverso delle pagine dinamiche, servizi e API. Utilizzeremo il Grove Kit Wifi di OpenPicus, ma parleremo anche di Arduino con il suo Ethernet Shield e di Raspberry Pi.

L'hardware scelto non richiede la conoscenza di elettronica, spiegheremo tutto quello che serve durante il corso usando un parallelismo con l'acqua. Programmeremo a un livello base in C (Flyport e Arduino), in Python (Raspberry Pi) e in php.

Obiettivi formativi
Il workshop ha carattere introduttivo e vuole accompagnare gentilmente i partecipanti nel mondo dell'Internet degli Oggetti. Vedremo insieme come realizzare oggetti connessi, facendoli comunicare tra di loro e su Internet. Vedremo quali tecnologie si possono impiegare e quali alternative esistono anche per quello che riguarda l’hardware. Impareremo anche qualche rudimento di elettronica insieme alla Sciura Maria: quello che basta per collegare qualche componente ed essere autonomi per  cominciare a realizzare i propri progetti.

Dotazione software e hardware richiesta
Per partecipare è necessario un portatile con sistema operativo Windows con installato l'IDE per il Flyport ( http://wiki.openpicus.com/index.php?title=Getting_Started ).

I seguenti componenti hardware verranno forniti direttamente al workshop grazie alla collaborazione con Open Picus. Il costo della partecipazione al workshop già include i sensori che verranno rilasciati ai partecipanti alla fine del workshop stesso. Il flyport con il nest verrà prestato ai partecipanti per permettere l'esecuzione del workshop. I partecipanti potranno decidere  se acquistare il flyport con il nest o meno alla fine del workshop.

  • 1 grove kit wifi
  • 10 cavetti per grove
  • 2 pulsanti
  • 1 sensore di temperatura
  • 1 sensore di luce
  • 3 led rg
  • 1 alimentatore

Al termine del workshop i partecipanti riceveranno le slide utilizzate.

Prerequisiti
Per poter seguire il workshop è preferibile una conoscenza base di programmazione. Non sono necessarie particolari conoscenze di elettronica.

Programma

  • Physical Computing e Internet degli Oggetti
  • Alcune basi di elettronica
  • Sensori e attuatori
  • Il Flyport
  • Il Grove Nest
  • Pubblicare i dati rilevati da un sensore (ma che freddo fa a casa mia?)
  • Utilizzo di servizi Internet (ho appena lavato la macchina... pioverà?)
  • Alternative al Flyport: alcuni esempi con Arduino e Raspberry Pi
  • Conclusioni: le caratteristiche di un servizio

COSTO E PROMOZIONI

Early Bird
Entro il 7 nov 2013
Costo 90,00 euro a partecipante - prezzo compreso di IVA
Compra il biglietto ora!

Regular Ticket
Dall'8 nov 2013
Costo 120,00 euro a partecipante - prezzo compreso di IVA

STUDENTI


Per gli studenti universitari e delle scuole superiori applichiamo il 40% di sconto sulla tariffa regular. Se siete interessati scriveteci qui: info@codemotion.it

Attenzione: il costo del biglietto non è rimborsabile, ma il ticket può essere ceduto a un'altra persona.
Gli sconti e le promozioni non sono cumulabili.

ATTESTATO
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione al Workshop.

NEWSLETTER CODEMOTION TRAINING 

Per essere informato sulle nostre attività di formazione iscriviti alla newsletter dedicata!

CONTATTI


Per ogni informazione scriveteci qui: info@codemotion.it